GBC Italia organizza in collaborazione con il Chapter Trentino Alto Adige, in occasione di REbuild, la convention nazionale sull’innovazione della riqualificazione e gestione immobiliare, il convegno: Nuove opportunità e procedure per l’edilizia sostenibile: Conto Termico, Fondo Kyoto e CAM Edilizia.
RIVA DEL GARDA – Presso REbuild
22 giugno dalle 09.00 alle 12.30
Palazzo dei Congressi
Parco Lido 1 – Riva del Garda
Il Nuovo Conto Termico e il Fondo Kyoto rappresentano per le Amministrazioni Pubbliche l’opportunità di finanziamento per la riqualificazione del proprio patrimonio edilizio, la cui messa in atto dovrà rispettare i nuovi Criteri Ambientali Minimi.
Nella prima parte del convegno si propone di raccogliere il punto di vista degli operatori di settore analizzando le esigenze del committente pubblico e presentando nuovi provvedimenti correlati alla riqualificazione edilizia e fornendo l’indicazione di alcuni strumenti operativi per la loro applicazione.
Nella seconda parte dell’incontro verranno forniti contributi metodologici ed esempi di risposte progettuali per la riqualificazione. Verranno analizzate le competenze della filiera dell’edilizia necessarie per la riqualificazione energetica e per garantire le prestazioni nel tempo.
RICONOSCIUTI CREDITI FORMATIVI PER ARCHITETTI (3CFP)
Programma del convegno (09.00-12.30)
INTRODUZIONE
Ugo Rossi, Presidente della Provincia autonoma di Trento
Gianni Silvestrini, Presidente GBC Italia
LE PROCEDURE
LA DOMANDA DI RIQUALIFICAZIONE
Michela Chiogna, Vicepresidente ITEA
L’esigenza di riqualificazione del social housing
Tommaso Dal Bosco, Dirigente Area Sviluppo Urbano e Territoriale – IFEL – Fondazione ANCI e Consigliere GBC Italia
Riqualificare il patrimonio edilizio pubblico
Paolo Simonetti, Provincia autonoma di Trento
Le politiche di incentivazione della Provincia per l’efficientamento energetico degli edifici privati
GLI STRUMENTI NORMATIVI
Antonio Nicola Negri*, Direzione “Efficienza ed Energia Termica” GSE
Il Nuovo Conto Termico, un’opportunità per finanziare la riqualificazione edilizia
Donatella Mormandi, SOGESID – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Il Fondo Kyoto, uno strumento finanziario dedicato all’edilizia scolastica
COFFEE BREAK
LE PRATICHE
Gli STRUMENTI TECNICI
Manuela Ojan, GBC Italia
La certificazione energetico ambientale quale strumento guida della riqualificazione spinta degli edifici
Paolo Baggio*, Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica – Università degli Studi di Trento
La diagnosi energetica, strumento chiave per la riqualificazione degli edifici esistenti
LE RISPOSTE PROGETTUALI
Stefano Boscherini, Rappresentante Ordine degli Ingegneri
Soluzioni progettuali per il miglioramento prestazionale degli edifici esistenti
Carlotta Cocco, Rappresentante Ordine degli Architetti
La riqualificazione degli edifici esistenti quale opportunità di rinnovamento urbano
LE SOLUZIONI COSTRUTTIVE E GESTIONALI
Enrico Boni, Presidente di Federazione Impianti dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento
Servizi per la riqualificazione degli edifici e il mantenimento delle prestazioni nel tempo
Giovanni Debiasi, ANCE
L’evoluzione dell’impresa edile richiesta dalla riqualificazione spinta degli edifici
MODERAZIONE: Roberto Valcanover, Chapter Trentino/Alto Adige – GBC Italia
evento sulla riqualificazione a Riviera del Garda
http://www.gbcitalia.org/news/1054?locale=it